AGGIORNAMENTO – Eventi meteorologici nel territorio delle province di Ancona e Pesaro-Urbino, dei comuni di Camerino, di Montecassiano e di Treia, in provincia di Macerata, e dei comuni situati nella parte settentrionale della provincia di Macerata

AVVISO ALLA CLIENTELA

Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 922 del 17 settembre 2022: Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022 in parte del territorio delle Province di Ancona e Pesaro-Urbino.

Delibera del Consiglio dei Ministri del 19 ottobre 2022: Estensione degli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza, adottata con delibera del 16 settembre 2022, al territorio dei comuni ricadenti nella parte settentrionale della Provincia di Macerata, limitrofi alla Provincia di Ancona, colpito dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022.

Delibera del Consiglio dei Ministri del 23 maggio 2023: Estensione degli effetti dello stato di emergenza, dichiarato con la Delibera del Consiglio dei Ministri del 16 settembre 2022, al territorio dei comuni di Camerino, di Montecassiano e di Treia in provincia di Macerata, colpito dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022.

Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 agosto 2023: proroga di ulteriori dodici mesi, lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022 in parte del territorio delle Province di Ancona e Pesaro-Urbino e nel territorio dei comuni ricadenti nella parte settentrionale della provincia di Macerata, limitrofi alla provincia di Ancona, nonché nel territorio dei comuni di Camerino, di Montecassiano e di Treia, in provincia di Macerata.

Legge dell’8 agosto 2024, n. 111 conversione in Legge del Decreto-legge 11 giugno 2024, n. 76 – “Disposizioni urgenti per la ricostruzione post-calamità, per interventi di protezione civile e per lo svolgimento di grandi eventi internazionali”.

 

Si informa la Gentile Clientela che, in ottemperanza alla Legge dell’8 agosto 2024, n. 111 di cui sopra, la quale ha disposto all’art. 8 bis. la proroga di ulteriori dodici mesi, fino al 28 agosto 2025, dello stato di emergenza conseguente agli eventi meteo verificatisi dal giorno 15 settembre 2022 in parte del territorio delle province di Ancona e Pesaro-Urbino, dei comuni di Camerino, di Montecassiano e di Treia, in provincia di Macerata, e dei comuni situati nella parte settentrionale della provincia di Macerata, Sardaleasing è disponibile a prorogare la sospensione dei contratti di locazione finanziaria (leasing) già sospesi ai sensi dell’art. 8 dell’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile del 17 settembre 2022, n.922, fino al 17 settembre 2025.

Ambito di applicazione

La misura è disposta a favore di:

  • Soggetti privati o imprese, titolari di mutui relativi a edifici sgomberati;
  • soggetti imprese, titolari di mutui relativi alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici di cui sopra.

Finanziamenti ammessi

Mutui, ipotecari o chirografari, relativi a edifici sgomberati, inagibili o distrutti, ovvero relativi alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici, già sospesi fino al 16/09/2024.
Seppur non espressamente previsto dalla normativa, il Gruppo Bper d’intesa con Sardaleasing, si rende disponibile a sospendere anche i relativi contratti di leasing sulla clientela interessata dagli eventi metereologici di cui sopra, sempre previa autocertificazione del danno subito.

Termini della richiesta

La facoltà di sospensione può essere esercitata entro il 4 ottobre 2024; la richiesta, comprensiva di autocertificazione del danno (resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 e successive modificazioni e integrazioni), dovrà essere presentata in forma scritta alla Dipendenza presso la quale il finanziamento è in ammortamento.

Modalità di sospensione

La sospensione proseguirà fino al 28 agosto 2025 secondo le modalità già concesse e comporterà un allungamento della durata residua del mutuo pari al periodo di sospensione richiesto:

  • Sospensione dell’intero canone – nel periodo di sospensione maturano gli interessi contrattuali pattuiti, calcolati sul debito residuo del contratto di leasing riferito alla data di sospensione. Gli interessi saranno rimborsati dal cliente, alla fine del periodo di sospensione, in un canone di soli interessi se il loro ammontare sarà pari o inferiore al canone di leasing ordinario, o in più canoni/rate di soli interessi (mensili per quelli successivi al primo) se il loro ammontare dovesse superare il canone di leasing ordinario. In tal caso, la sospensione determinerà un allungamento della durata del contratto di leasing di un numero di mesi corrispondenti al periodo di sospensione maggiorato di un numero di mesi corrispondenti ai canoni mensili di soli interessi successivi al primo, con conseguente postergazione della facoltà di riscatto finale del bene.
  • Sospensione della sola quota capitale – durante il periodo di sospensione sarà dovuto il regolare pagamento degli interessi, calcolati sul debito residuo del contratto di leasing alla data di sospensione.

Condizioni

La sospensione non comporterà alcuna commissione aggiuntiva. Restano a carico del cliente gli interessi contrattuali pattuiti che matureranno durante il periodo di sospensione, se previsti.
É possibile scaricare il modulo di richiesta (qui allegato), comprensivo di autocertificazione del danno subito dall’immobile oggetto del finanziamento, da compilare e consegnare alla Filiale presso cui è appoggiata l’operazione di locazione finanziaria e alla Società di leasing tramite pec (sardaleasing@pec.gruppobper.it).

Ritorna all'area Novità

Ritorna all'area Novità