FAQ
Tutte le risposte che cerchi sul contratto di leasing di BPER Leasing
Tutte le risposte che cerchi sul contratto di leasing di BPER Leasing
Invia una comunicazione a BPER Leasing con i tuoi nuovi dati anagrafici, via e-mail all'indirizzo amministrazionefinanza@sardaleasing.it oppure a mezzo fax al n. 079/289069, utilizzando il modulo variazioni anagrafiche. BPER Leasing provvederà ad effettuare le opportune modifiche.
I servizi sono assoggettati alle spese nei limiti previsti dai fogli informativi ai sensi della legge sulla trasparenza bancaria.
Comunica a BPER Leasing la variazione delle coordinate bancarie, via e-mail all'indirizzo gestionecontratti@sardaleasing.it oppure a mezzo fax al n. 079/289069, utilizzando il modulo variazioni banca d'appoggio. BPER Leasing ti invierà il nuovo modello R.I.D. che restituirai sottoscritto anche dalla banca.
I servizi sono assoggettati alle spese nei limiti previsti dai fogli informativi ai sensi della legge sulla trasparenza bancaria.
Comunica a BPER Leasing i dati aggiornati, via e-mail all'indirizzo contrattistrumentale@sardaleasing.it, utilizzando il modulo cessione di contratto per trasformazione dell'azienda. BPER Leasing richiederà i necessari documenti e avvierà l'istruttoria per la delibera.
I servizi sono assoggettati alle spese nei limiti previsti dai fogli informativi ai sensi della legge sulla trasparenza bancaria.
Invia a BPER Leasing richiesta del duplicato, via e-mail all'indirizzo privacy@sardaleasing.it, utilizzando il modulo copia documento contrattuale.
I servizi sono assoggettati alle spese nei limiti previsti dai fogli informativi ai sensi della legge sulla trasparenza bancaria.
Puoi fare richiesta motivata via e-mail all'indirizzo contrattistrumentale@sardaleasing.it, utilizzando il modulo cessione di contratto. BPER Leasing richiederà la necessaria documentazione al fine di valutare la fattibilità dell'operazione.
I servizi sono assoggettati alle spese nei limiti previsti dai fogli informativi ai sensi della legge sulla trasparenza bancaria.
Il contratto di leasing non prevede l'estinzione anticipata ma - in presenza di particolari esigenze - puoi farne richiesta motivata a BPER Leasing.
Nel caso in cui l'estinzione anticipata sia esercitata a favore del diretto Utilizzatore puoi inviare la richiesta via e-mail all'indirizzo contrattistrumentale@sardaleasing.it, utilizzando il modulo estinzione anticipata.
BPER Leasing, acquisita la necessaria documentazione, valuterà la fattibilità dell'operazione e, in caso di esito positivo, predisporrà i conteggi.
I servizi sono assoggettati alle spese nei limiti previsti dai fogli informativi ai sensi della legge sulla trasparenza bancaria.
BPER Leasing invia al cliente una lettera di preavviso 60 giorni prima della scadenza del contratto, in cui viene indicato l'iter da seguire e, in particolare, vengono evidenziati:
Leggi attentamente quanto riportato nella lettera di preavviso e segui le istruzioni in essa contenute a seconda che tu decida di acquistare o restituire il bene oggetto del contratto.
Qualora non ricevessi tale lettera prima della scadenza del contratto stesso, chiedi chiarimenti, via e-mail all'indirizzo contrattistrumentale@sardaleasing.it
Devi chiedere autorizzazione a BPER Leasing prima della scadenza della vecchia polizza. A seguito del rilascio di autorizzazione, potrai stipulare la nuova polizza, sempre con vincolo a favore di BPER Leasing, purché abbia le stesse caratteristiche della precedente, opportunamente sottoposte al vaglio degli uffici tecnici della società di leasing e la dovrai inviare in copia a BPER Leasing, a cui dovrà essere preliminarmente sottoposta.
I servizi sono assoggettati alle spese nei limiti previsti dai fogli informativi ai sensi della legge sulla trasparenza bancaria.
Devi presentare denuncia
alle Autorità competenti e inviarne copia a BPER Leasing.
Nel caso di polizza stipulata direttamente dal te in qualità di cliente, dovrai trattare direttamente
l'indennizzo con la Compagnia e firmare l'atto di liquidazione. Al momento del
risarcimento, in virtù del vincolo a favore di BPER Leasing, la Compagnia richiederà a BPER Leasing il nulla osta a liquidare
direttamente te, in qualità di cliente.
Nel caso di polizza stipulata da BPER Leasing il risarcimento verrà fatto direttamente a favore del
cliente.
BPER Leasing provvederà a chiudere il contratto e invierà al cliente fattura di alienazione.
In caso di furto di un veicolo targato, devi presentare denuncia
alle Autorità competenti e inviarne copia conforme all'originale a BPER
Leasing. Dovrai poi comunicare l'evento alla Compagnia e per
conoscenza a BPER Leasing che, trascorsi 30 giorni, provvederà a chiudere il
contratto, a inviarti la fattura di alienazione e, successivamente alla quantificazione del risarcimento e all'accordo tra le parti, a trasmettere alla Compagnia
la documentazione relativa alla perdita di possesso del mezzo e la relativa
"procura a vendere". Al momento del risarcimento, nel caso di polizza stipulata direttamente da te, in qualità di cliente, la Compagnia richiederà a BPER Leasing il
nulla osta a liquidare direttamente te, in qualità di cliente.
In caso di furto di un veicolo non targato, devi presentare denuncia alle Autorità competenti e inviarne copia a BPER Leasing. Nel caso di polizza stipulata direttamente dal te in qualità di cliente, dovrai trattare direttamente l'indennizzo con la Compagnia e firmare l'atto di liquidazione. Al momento del risarcimento, in virtù del vincolo a favore di BPER Leasing, la Compagnia richiederà a BPER Leasing il nulla osta a liquidare direttamente te, in qualità di cliente. Nel caso di polizza stipulata da BPER Leasing il risarcimento verrà fatto direttamente a favore del cliente. BPER Leasing provvederà a chiudere il contratto e invierà al cliente fattura di alienazione.
Si possono verificare tre situazioni differenti:
Devi darne tempestiva comunicazione alla Compagnia e a BPER Leasing. Successivamente, dovrai concordare l'indennizzo con il perito incaricato dalla Compagnia, provvedere alla riparazione del veicolo e inviare alla Compagnia copia della fattura di riparazione. Dovrai poi inviare a BPER Leasing una dichiarazione di ripristino delle condizioni del veicolo all'indirizzo mail sinistri.strumentali.targati@sardaleasing.it
Al momento del risarcimento, nel caso di polizza stipulata direttamente dal cliente, la Compagnia richiederà a BPER Leasing il nulla osta a liquidare direttamente il cliente.Devi inviare comunicazione a BPER Leasing via e-mail all'indirizzo pec sardaleasing@pec.gruppobper.it, utilizzando il modulo demolizione veicolo e allegando copia della carta di circolazione. BPER Leasing provvederà alla chiusura del contratto e ad inviarti la prevista documentazione che consegnerai al demolitore autorizzato.
Successivamente alla demolizione dovrai fornire a BPER Leasing il documento di avvenuta demolizione. Al momento del risarcimento, nel caso di polizza stipulata direttamente dal cliente, la Compagnia richiederà a BPER Leasing il nulla osta a liquidare direttamente il cliente.
Puoi procedere in autonomia a termini di contratto che, nelle Condizioni Particolari, riporta:
ADEGUAMENTO VALORE ASSICURATO: in riferimento a quanto previsto nell'art. 12, lett. a) delle Condizioni Generali del presente contratto, l'Utilizzatore è espressamente autorizzato a chiedere alla Compagnia Assicuratrice la riduzione, di anno in anno del valore commerciale del veicolo - quale risultante dalle riviste specializzate del settore - in relazione alla copertura dei rischi derivanti da incendio e furto. Copia della polizza rinnovata dovrà essere trasmessa alla Sardaleasing S.p.A.
I servizi sono
assoggettati alle spese nei limiti previsti dai fogli informativi ai sensi
della legge sulla trasparenza bancaria.
Sì, i trasferimenti di proprietà dei veicoli – nuovi e usati – sono assoggettati alla Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT). Il soggetto passivo dell'imposta è l'acquirente o, nel caso di leasing, l'utilizzatore.
L'importo base dell'IPT è stabilito con Decreto del Ministero delle Finanze e viene versato a favore della Provincia in cui ha sede legale o residenza l'acquirente (nel caso di locazione finanziaria, l'Utilizzatore) e può essere maggiorato dalle Province fino al 30% del suo valore iniziale.
La disciplina dell'IPT prevede, per gli autoveicoli nuovi ed usati – a prescindere dalla natura del cedente (soggetto IVA o privato) – i seguenti costi:
Dal 1° gennaio 2014 sui riscatti dei contratti non è dovuta l'IPT (salvo i casi di riscatto a terzi non preceduti da subentro).
La durata non rappresenta più un vincolo di natura contrattuale da rispettare pena l’indeducibilità dei canoni in capo all’utilizzatore (impresa NO IAS adopter e lavoratore autonomo), ma rappresenta esclusivamente l’arco temporale minimo entro il quale sarà possibile dedurre i canoni di leasing (art.4 bis legge n. 44 di conversione del d.l. 2 marzo 2012, n. 16).
Sì, è possibile.
In presenza di operazioni aventi a oggetto immobili da costruire o da ristrutturare, il cliente deve predisporre polizza assicurativa per la copertura dei c.d. "rischi del costruttore", comprendente i rischi di "rovina" e gli eventuali danni che l'immobile possa subire o arrecare durante la fase di realizzazione.
In caso di immobili in costruzione, dal momento della stipula del contratto di leasing fino alla decorrenza del contratto, dopo la conclusione dei lavori e la consegna dell’immobile ultimato con le relative certificazioni di legge, l’Utilizzatore dovrà corrispondere gli “anticipi di corrispettivo”, calcolati sui pagamenti effettuati dal concedente (oneri di pre-locazione) al netto degli anticipi pagati dal cliente (macrocanone), sopportando quindi i costi finanziari connessi agli esborsi previsti senza la contropartita dell’utilizzo del bene.
Il contratto di locazione finanziaria di immobile, sia finito che da costruire o da ristrutturare, decorre finanziariamente dal momento della consegna del bene provvisto del certificato di agibilità (o documentazione equipollente) questo perché la mancanza di tale certificato può comportare l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria in capo alla società di leasing nella sua qualità di proprietario dell'immobile.
La durata non rappresenta più un vincolo di natura contrattuale da rispettare pena l’indeducibilità dei canoni in capo all’utilizzatore (impresa NO IAS adopter e lavoratore autonomo), ma rappresenta esclusivamente l’arco temporale minimo entro il quale sarà possibile dedurre i canoni di leasing (art.4 bis legge n. 44 di conversione del d.l. 2 marzo 2012, n. 16).
L’IVA sui canoni è pari al 10% ai sensi del D.P.R. 633/72, Tabella A, parte III, n. 127 quinquies.
La concessione del finanziamento è subordinata alle seguenti condizioni:
La durata non rappresenta più un vincolo di natura contrattuale da rispettare pena l’indeducibilità dei canoni in capo all’utilizzatore (impresa NO IAS adopter e lavoratore autonomo), ma rappresenta esclusivamente l’arco temporale minimo entro il quale sarà possibile dedurre i canoni di leasing (art.4 bis legge n. 44 di conversione del d.l. 2 marzo 2012, n. 16).
Per i beni strumentali utilizzati in via esclusiva nell’esercizio dell’impresa, dell’arte o della professione, il canone di leasing è deducibile al 100%.
Per i beni strumentali utilizzati sia nell’esercizio dell’impresa, dell’arte o della professione che per scopo privato da parte dell’utilizzatore, il canone di leasing è deducibile al 50%.
Il leasing d'azienda è un contratto in base al quale un'azienda di leasing (Locatore) acquista un'azienda o ramo aziendale per conto di un soggetto economico (Utilizzatore) e glielo cede in locazione finanziaria, di norma capitalizzando sul valore originario l'imposta di registro, impegnandosi a riconoscere a quest'ultimo un diritto di riscatto da esercitare al termine della durata contrattuale a condizioni prefissate.
Le operazioni di leasing d’azienda sono destinate al settore della distribuzione alimentare, con il supporto di patto di subentro/riacquisto rilasciato da garante.
Il trasferimento dell’azienda o ramo aziendale, conseguente all’esercizio del diritto di riscatto, è soggetto ad imposta di registro, sul valore della/o stessa/o al momento del riscatto.
Il finanziamento viene erogato conseguentemente alla stipula del contratto di leasing strumentale o immobiliare collegato.
Il finanziamento finalizzato è destinato ad affiancare un'operazione di leasing strumentale per coprire i costi della realizzazione di opere e impianti non concedibili in locazione finanziaria (es. opere murarie).
L’operazione è garantita da ipoteca di primo grado sull’imbarcazione finanziata a favore della società finanziatrice, di importo pari al totale delle rate da corrispondere. Dal punto di vista operativo, il Venditore rilascia consenso a iscrivere l’ipoteca (terzo datore di ipoteca), il cui costo è a carico dell’acquirente.
Il finanziamento viene erogato e liquidato, contestualmente all’atto di vendita dell’imbarcazione, direttamente al venditore, sulla base di un mandato irrevocabile da parte del Finanziato, solo dopo l’iscrizione dell’ipoteca.
L’ipoteca viene cancellata, a spese del finanziato, una volta che saranno state corrisposte tutte le rate previste o alla chiusura del contratto in caso di estinzione anticipata.
L’Agenzia delle Entrate riconosce la non imponibilità nel caso in cui le imbarcazioni, oltre ad essere progettate per la navigazione d’alto mare, siano materialmente e prevalentemente impiegate oltre le 12 miglia nautiche dalla costa, distanza che per convenzione internazionale è per la maggior parte dei Paesi considerata il limite delle acque territoriali. Infatti, l’Agenzia arriva alle seguenti conclusioni: «si ritiene che una nave possa considerarsi “adibita alla navigazione in alto mare” se, con riferimento all’anno precedente, ha effettuato in misura superiore al 70 per cento viaggi in alto mare (ovvero, oltre le 12 miglia marine). Tale condizione deve essere verificata per ciascun periodo d’imposta sulla base di documentazione ufficiale».
La documentazione ufficiale che comprova l’effettiva navigazione in alto mare come sopra definito e nella misura dichiarata, indicata dall’Agenzia delle Entrate a titolo esemplificativo:
• documentazione di bordo: il giornale di navigazione e/o il giornale di bordo tenuto dal comandante della nave regolarmente compilati;
• documentazione relativa ai viaggi effettuati: cartografia, dati e informazioni estratte dagli eventuali sistemi di navigazione satellitare o di trasponder (ad esempio, i dati forniti attraverso il sistema A.I.S. “Automatic Identification System”, per le imbarcazioni che lo adottano);
• documentazione relativa alle operazioni commerciali: contratti, fatture e i relativi mezzi di pagamento.
Il nuovo Codice della Nautica, adottato definitivamente dal Consiglio dei Ministri il 2 Novembre 2017, introduce semplificazioni nelle procedure di iscrizione, con un tempo limite per il rilascio per i documenti, la licenza di navigazione provvisoria, la riforma della patente nautica, elementi che, unitamente al riconoscimento del contratto introdotto dalla Legge sulla concorrenza, determinano vantaggi non solo ai diportisti privati, ma anche a favore dei dealer e delle società di charter.
No. L’opzione finale di acquisto rappresenta una facoltà dell’utilizzatore il quale può anche scegliere di non esercitarla. In tal caso deve restituire l’immobile alla società di leasing.
No, chi ha stipulato il contratto entro quella data continua a godere delle agevolazioni previste per la durata del finanziamento.
Puoi procedere in autonomia a termini di contratto che, nelle Condizioni Particolari, riporta:
ADEGUAMENTO VALORE ASSICURATO: in riferimento a quanto previsto nell'art. 12, lett. a) delle Condizioni Generali del presente contratto, l'Utilizzatore è espressamente autorizzato a chiedere alla Compagnia Assicuratrice la riduzione, di anno in anno del valore commerciale del veicolo - quale risultante dalle riviste specializzate del settore - in relazione alla copertura dei rischi derivanti da incendio e furto. Copia della polizza rinnovata dovrà essere trasmessa alla Sardaleasing S.p.A.
I servizi sono assoggettati alle spese nei limiti previsti dai fogli informativi ai sensi della legge sulla trasparenza bancaria.
In caso di furto di un veicolo targato, devi presentare denuncia alle Autorità competenti e inviarne copia conforme all'originale a BPER Leasing. Dovrai poi comunicare l'evento alla Compagnia e per conoscenza a BPER Leasing che, trascorsi 30 giorni, provvederà a chiudere il contratto, a inviarti la fattura di alienazione e, successivamente alla quantificazione del risarcimento e all'accordo tra le parti, a trasmettere alla Compagnia la documentazione relativa alla perdita di possesso del mezzo e la relativa "procura a vendere". Al momento del risarcimento, nel caso di polizza stipulata direttamente da te, la Compagnia richiederà a BPER Leasing il nulla osta a liquidarti, in qualità di cliente.
Si possono verificare tre situazioni differenti:
Devi darne tempestiva comunicazione alla Compagnia e a BPER Leasing. Successivamente, dovrai concordare l'indennizzo con il perito incaricato dalla Compagnia, provvedere alla riparazione del veicolo e inviare alla Compagnia copia della fattura di riparazione. Dovrai poi inviare a BPER Leasing una dichiarazione di ripristino delle condizioni del veicolo all'indirizzo mail sinistri.strumentali.targati@sardaleasing.it
Al momento del risarcimento, nel caso di polizza stipulata da te, la Compagnia richiederà a BPER Leasing il nulla osta a liquidarti direttamente.Devi inviare comunicazione a BPER Leasing via e-mail all'indirizzo pec sardaleasing@pec.gruppobper.it, utilizzando il modulo demolizione veicolo e allegando copia della carta di circolazione. BPER Leasing provvederà alla chiusura del contratto e ad inviarti la prevista documentazione che consegnerai al demolitore autorizzato.
Successivamente alla demolizione dovrai fornire a BPER Leasing il documento di avvenuta demolizione. Al momento del risarcimento, con polizza stipulata da te, la Compagnia richiederà a BPER Leasing il nulla osta a liquidare direttamente te.
Devi inviare richiesta all'indirizzo pec sardaleasing@pec.gruppobper.it, indicando i motivi e allegando copia della carta di circolazione (a seconda dei quali potranno esserti richiesti documenti integrativi).
I servizi sono assoggettati alle spese nei limiti previsti dai fogli informativi ai sensi della legge sulla trasparenza bancaria.