FAQ

Tutte le risposte che cerchi sul contratto di leasing di BPER Leasing

FAQ Contratto di Leasing

FAQ Leasing auto per professionisti e aziende

  • Cosa devo fare in caso di furto di un bene non targato?

    Devi presentare denuncia alle Autorità competenti e inviarne copia a BPER Leasing.

    Nel caso di polizza stipulata direttamente dal te in qualità di cliente, dovrai trattare direttamente l'indennizzo con la Compagnia e firmare l'atto di liquidazione. Al momento del risarcimento, in virtù del vincolo a favore di BPER Leasing, la Compagnia richiederà a BPER Leasing il nulla osta a liquidare direttamente te, in qualità di cliente.

    Nel caso di polizza stipulata da BPER Leasing il risarcimento verrà fatto direttamente a favore del cliente.

    BPER Leasing provvederà a chiudere il contratto e invierà al cliente fattura di alienazione.

  • Cosa devo fare in caso di furto del veicolo?

    In caso di furto di un veicolo targato, devi presentare denuncia alle Autorità competenti e inviarne copia conforme all'originale a BPER Leasing. Dovrai poi comunicare l'evento alla Compagnia e per conoscenza a BPER Leasing che, trascorsi 30 giorni, provvederà a chiudere il contratto, a inviarti la fattura di alienazione e, successivamente alla quantificazione del risarcimento e all'accordo tra le parti, a trasmettere alla Compagnia la documentazione relativa alla perdita di possesso del mezzo e la relativa "procura a vendere". Al momento del risarcimento, nel caso di polizza stipulata direttamente da te, in qualità di cliente, la Compagnia richiederà a BPER Leasing il nulla osta a liquidare direttamente te, in qualità di cliente.

    In caso di furto di un veicolo non targato, devi presentare denuncia alle Autorità competenti e inviarne copia a BPER Leasing. Nel caso di polizza stipulata direttamente dal te in qualità di cliente, dovrai trattare direttamente l'indennizzo con la Compagnia e firmare l'atto di liquidazione. Al momento del risarcimento, in virtù del vincolo a favore di BPER Leasing, la Compagnia richiederà a BPER Leasing il nulla osta a liquidare direttamente te, in qualità di cliente. Nel caso di polizza stipulata da BPER Leasing il risarcimento verrà fatto direttamente a favore del cliente. BPER Leasing provvederà a chiudere il contratto e invierà al cliente fattura di alienazione.

  • Cosa devo fare se ritrovo l'autovettura rubata?

    Si possono verificare tre situazioni differenti:

    • se il ritrovamento avviene entro 30 giorni dal furto, devi solo darne comunicazione a BPER Leasing e rientrare in possesso dell'autovettura;
    • se il ritrovamento avviene dopo 30 giorni dal furto e l'indennizzo assicurativo non è ancora stato liquidato, devi inviare a BPER Leasing copia conforme della denuncia di ritrovamento e procedere a rientrare in possesso del veicolo. BPER Leasing provvederà alla riattivazione del contratto;
    • se il ritrovamento avviene successivamente alla liquidazione, il contratto deve intendersi, comunque, concluso.
  • Cosa devo fare se subisco un danno all'autovettura?

    Devi darne tempestiva comunicazione alla Compagnia e a BPER Leasing. Successivamente, dovrai concordare l'indennizzo con il perito incaricato dalla Compagnia, provvedere alla riparazione del veicolo e inviare alla Compagnia copia della fattura di riparazione. Dovrai poi inviare a BPER Leasing una dichiarazione di ripristino delle condizioni del veicolo all'indirizzo mail sinistri.strumentali.targati@sardaleasing.it

    Al momento del risarcimento, nel caso di polizza stipulata direttamente dal cliente, la Compagnia richiederà a BPER Leasing il nulla osta a liquidare direttamente il cliente.
  • Cosa devo fare se intendo demolire il veicolo a causa di danno irreparabile?

    Devi inviare comunicazione a BPER Leasing via e-mail all'indirizzo pec sardaleasing@pec.gruppobper.it, utilizzando il modulo demolizione veicolo e allegando copia della carta di circolazione. BPER Leasing provvederà alla chiusura del contratto e ad inviarti la prevista documentazione che consegnerai al demolitore autorizzato.

    Successivamente alla demolizione dovrai fornire a BPER Leasing il documento di avvenuta demolizione. Al momento del risarcimento, nel caso di polizza stipulata direttamente dal cliente, la Compagnia richiederà a BPER Leasing il nulla osta a liquidare direttamente il cliente.

  • Cosa devo fare per adeguare il valore assicurato sulla polizza auto?

    Puoi procedere in autonomia a termini di contratto che, nelle Condizioni Particolari, riporta:
    ADEGUAMENTO VALORE ASSICURATO: in riferimento a quanto previsto nell'art. 12, lett. a) delle Condizioni Generali del presente contratto, l'Utilizzatore è espressamente autorizzato a chiedere alla Compagnia Assicuratrice la riduzione, di anno in anno del valore commerciale del veicolo - quale risultante dalle riviste specializzate del settore - in relazione alla copertura dei rischi derivanti da incendio e furto. Copia della polizza rinnovata dovrà essere trasmessa alla Sardaleasing S.p.A.

    I servizi sono assoggettati alle spese nei limiti previsti dai fogli informativi ai sensi della legge sulla trasparenza bancaria.

  • I trasferimenti di proprietà dei veicoli sono assoggettati alla Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT)?

    Sì, i trasferimenti di proprietà dei veicoli – nuovi e usati – sono assoggettati alla Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT). Il soggetto passivo dell'imposta è l'acquirente o, nel caso di leasing, l'utilizzatore.

  • A quanto ammonta l’importo base dell’Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT)?

    L'importo base dell'IPT è stabilito con Decreto del Ministero delle Finanze e viene versato a favore della Provincia in cui ha sede legale o residenza l'acquirente (nel caso di locazione finanziaria, l'Utilizzatore) e può essere maggiorato dalle Province fino al 30% del suo valore iniziale.

    La disciplina dell'IPT prevede, per gli autoveicoli nuovi ed usati – a prescindere dalla natura del cedente (soggetto IVA o privato) – i seguenti costi:

    • fino a 53 Kw di potenza: la misura fissa di euro 150,81 (oltre all'eventuale maggiorazione provinciale);
    • oltre a 53 Kw: euro 3,51 per Kw (oltre all'eventuale maggiorazione provinciale).

  • Sui riscatti dei contratti è prevista l’Imposta Provinciale di Trascrizione?

    Dal 1° gennaio 2014 sui riscatti dei contratti non è dovuta l'IPT (salvo i casi di riscatto a terzi non preceduti da subentro).

FAQ Leasing immobiliare per professionisti e aziende

  • La durata rappresenta un vincolo di natura contrattuale?

    La durata non rappresenta più un vincolo di natura contrattuale da rispettare pena l’indeducibilità dei canoni in capo all’utilizzatore (impresa NO IAS adopter e lavoratore autonomo), ma rappresenta esclusivamente l’arco temporale minimo entro il quale sarà possibile dedurre i canoni di leasing (art.4 bis legge n. 44 di conversione del d.l. 2 marzo 2012, n. 16).

  • È possibile ottenere il finanziamento dell’imposta di registro e ipocatastale?

    Sì, è possibile.

  • Quando occorre avere una polizza assicurativa per la copertura dei “rischi del costruttore”?

    In presenza di operazioni aventi a oggetto immobili da costruire o da ristrutturare, il cliente deve predisporre polizza assicurativa per la copertura dei c.d. "rischi del costruttore", comprendente i rischi di "rovina" e gli eventuali danni che l'immobile possa subire o arrecare durante la fase di realizzazione.

  • In caso di immobili in costruzione bisogna corrispondere gli “anticipi di corrispettivo”?

    In caso di immobili in costruzione, dal momento della stipula del contratto di leasing fino alla decorrenza del contratto, dopo la conclusione dei lavori e la consegna dell’immobile ultimato con le relative certificazioni di legge, l’Utilizzatore dovrà corrispondere gli “anticipi di corrispettivo”, calcolati sui pagamenti effettuati dal concedente (oneri di pre-locazione) al netto degli anticipi pagati dal cliente (macrocanone), sopportando quindi i costi finanziari connessi agli esborsi previsti senza la contropartita dell’utilizzo del bene.

  • Da quando decorre il contratto di locazione finanziaria di immobile?

    Il contratto di locazione finanziaria di immobile, sia finito che da costruire o da ristrutturare, decorre finanziariamente dal momento della consegna del bene provvisto del certificato di agibilità (o documentazione equipollente) questo perché la mancanza di tale certificato può comportare l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria in capo alla società di leasing nella sua qualità di proprietario dell'immobile.

FAQ Leasing energetico per professionisti e aziende

FAQ Leasing strumentale per professionisti e aziende

  • La durata rappresenta un vincolo di natura contrattuale?

    La durata non rappresenta più un vincolo di natura contrattuale da rispettare pena l’indeducibilità dei canoni in capo all’utilizzatore (impresa NO IAS adopter e lavoratore autonomo), ma rappresenta esclusivamente l’arco temporale minimo entro il quale sarà possibile dedurre i canoni di leasing (art.4 bis legge n. 44 di conversione del d.l. 2 marzo 2012, n. 16).

  • Il canone di leasing per i beni strumentali è deducibile?

    Per i beni strumentali utilizzati in via esclusiva nell’esercizio dell’impresa, dell’arte o della professione, il canone di leasing è deducibile al 100%.
    Per i beni strumentali utilizzati sia nell’esercizio dell’impresa, dell’arte o della professione che per scopo privato da parte dell’utilizzatore, il canone di leasing è deducibile al 50%.

FAQ Leasing d'azienda

  • Come funziona il leasing d’azienda?

    Il leasing d'azienda è un contratto in base al quale un'azienda di leasing (Locatore) acquista un'azienda o ramo aziendale per conto di un soggetto economico (Utilizzatore) e glielo cede in locazione finanziaria, di norma capitalizzando sul valore originario l'imposta di registro, impegnandosi a riconoscere a quest'ultimo un diritto di riscatto da esercitare al termine della durata contrattuale a condizioni prefissate.

  • A che settore si rivolge il leasing d’azienda di BPER Leasing?

    Le operazioni di leasing d’azienda sono destinate al settore della distribuzione alimentare, con il supporto di patto di subentro/riacquisto rilasciato da garante.

  • Il leasing d’azienda è soggetto a imposta di registro?

    Il trasferimento dell’azienda o ramo aziendale, conseguente all’esercizio del diritto di riscatto, è soggetto ad imposta di registro, sul valore della/o stessa/o al momento del riscatto.

FAQ Finanziamento finalizzato

FAQ Leasing nautico da diporto per privati

  • Che aliquota IVA si applica al leasing nautico da diporto per privati?

    I canoni di leasing nautico sono assoggettati ad IVA con l’aliquota ordinaria del 22%. In forza dei principi generali sulla territorialità delle prestazioni di servizi l’imponibile da assoggettare ad IVA è determinato in base al luogo di “fruizione” della prestazione. 
    Nello specifico caso del leasing nautico, il canone è imponibile ad IVA nella misura in cui l’imbarcazione è utilizzata nelle acque territoriali dell’Unione europea, intendendosi come tali le acque entro il limite delle 12 miglia marine dello Stato italiano o di altri Paesi dell’Unione. 
    Se l’imbarcazione è utilizzata esclusivamente in acque territoriali dell’Unione il canone di leasing sarà interamente assoggettato ad IVA. Viceversa, se l’imbarcazione è utilizzata in parte in acque territoriali dell’Unione e, in parte, in acque internazionali (oltre le 12 miglia marine) ovvero in acque territoriali di Stati non facenti parte dell’Unione europea, il canone di leasing sarà assoggettato ad IVA soltanto per la parte riferibile all’utilizzo nelle acque territoriali dell’Unione. Per la parte riferibile all’utilizzo in acque internazionali o comunque in acque territoriali di paesi extra UE il canone non sarà invece assoggettato ad IVA.

    Con il Provvedimento Direttoriale prot. 341339 del 29/10/2020 “Luogo delle prestazioni dei servizi aventi ad oggetto imbarcazioni da diporto”, l’Agenzia delle Entrate ha definito modalità e mezzi per dimostrare l’effettivo utilizzo al di fuori delle acque territoriali. 
    Per quanto attiene ai contratti di locazione finanziaria non a breve termine la prova dell’utilizzo è fornita attraverso l’esibizione di:
    contratto di locazione finanziaria
    dati cartacei o digitali del giornale di navigazione o del giornale ufficiale di bordo o, in assenza, di un registro vidimato, attestanti tutti gli spostamenti effettuati, le relative ore di moto e, eventualmente, i trasferimenti effettuati per prove e/o spostamenti tecnici o attinenti a manutenzioni
    oltre ad almeno uno dei seguenti mezzi di prova:
    dati e informazioni estratte di sistemi di navigazione satellitare o di transponder (es. sistema A.I.S. “Automatic Identification System”) in uso;
    fotografie digitali del punto nave per ogni settimana di navigazione individuata da un qualsiasi dispositivo e rilevata con una frequenza di almeno due per ogni settimana di navigazione;
    documentazione (fatture, contratti, ricevute fiscali e relativi mezzi di pagamento) comprovante l’ormeggio dell’imbarcazione da diporto presso porti ubicati al di fuori dell’Unione   Europea;
    documentazione (fatture, contratti, ricevute fiscali e relativi mezzi di pagamento) attestante acquisti di beni e/o servizi, presso esercizi commerciali ubicati al di fuori dell’Unione Europea, relativi all’utilizzo al di fuori dell’Unione europea dell’imbarcazione da diporto.

    I mezzi di prova sopradescritti devono essere conservati a cura del locatore e dell’utilizzatore per il  periodo di cui all’art. 57 commi 1 e 2, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 e messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate per l’effettuazione di controlli e accertamenti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto.

    Per i contratti stipulati prima della data del 1° novembre 2020, l’effettiva navigazione fuori dalle acque territoriali UE potrà ancora essere dimostrata utilizzando le percentuali stabilite dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate 49/E/2002 differenziate in ragione della lunghezza dell’imbarcazione.

    La presente sezione sarà aggiornata non appena saranno resi noti gli ulteriori dettagli sulle modalità operative di attuazione del Provvedimento.

FAQ Prestito nautico per privati

  • Il prestito nautico deve essere garantito da un’ipoteca?

    L’operazione è garantita da ipoteca di primo grado sull’imbarcazione finanziata a favore della società finanziatrice, di importo pari al totale delle rate da corrispondere. Dal punto di vista operativo, il Venditore rilascia consenso a iscrivere l’ipoteca (terzo datore di ipoteca), il cui costo è a carico dell’acquirente.

  • Come viene erogato il finanziamento?

    Il finanziamento viene erogato e liquidato, contestualmente all’atto di vendita dell’imbarcazione, direttamente al venditore, sulla base di un mandato irrevocabile da parte del Finanziato, solo dopo l’iscrizione dell’ipoteca.

  • Quando viene cancellata l’ipoteca?

    L’ipoteca viene cancellata, a spese del finanziato, una volta che saranno state corrisposte tutte le rate previste o alla chiusura del contratto in caso di estinzione anticipata.

FAQ Leasing nautico per attività commerciale

  • Quando le attività nautiche commerciali possono sfruttare la non imponibilità IVA dei canoni di leasing?

    L’Agenzia delle Entrate riconosce la non imponibilità nel caso in cui le imbarcazioni, oltre ad essere progettate per la navigazione d’alto mare, siano materialmente e prevalentemente impiegate oltre le 12 miglia nautiche dalla costa, distanza che per convenzione internazionale è per la maggior parte dei Paesi considerata il limite delle acque territoriali. Infatti, l’Agenzia arriva alle seguenti conclusioni: «si ritiene che una nave possa considerarsi “adibita alla navigazione in alto mare” se, con riferimento all’anno precedente, ha effettuato in misura superiore al 70 per cento viaggi in alto mare (ovvero, oltre le 12 miglia marine). Tale condizione deve essere verificata per ciascun periodo d’imposta sulla base di documentazione ufficiale».

    La documentazione ufficiale che comprova l’effettiva navigazione in alto mare come sopra definito e nella misura dichiarata, indicata dall’Agenzia delle Entrate a titolo esemplificativo:

    documentazione di bordo: il giornale di navigazione e/o il giornale di bordo tenuto dal comandante della nave regolarmente compilati;

    documentazione relativa ai viaggi effettuati: cartografia, dati e informazioni estratte dagli eventuali sistemi di navigazione satellitare o di trasponder (ad esempio, i dati forniti attraverso il sistema A.I.S. “Automatic Identification System”, per le imbarcazioni che lo adottano);

    documentazione relativa alle operazioni commerciali: contratti, fatture e i relativi mezzi di pagamento.



  • Il nuovo Codice della Nautica avvantaggia il leasing nautico?

    Il nuovo Codice della Nautica, adottato definitivamente dal Consiglio dei Ministri il 2 Novembre 2017, introduce  semplificazioni nelle procedure di iscrizione, con un tempo limite per il rilascio per i documenti, la licenza di navigazione provvisoria, la riforma della patente nautica, elementi che, unitamente al riconoscimento del contratto introdotto dalla Legge sulla concorrenza, determinano vantaggi non solo ai diportisti privati, ma anche a favore dei dealer e delle società di charter.

FAQ Leasing immobiliare abitativo prima casa

FAQ Leasing auto per privati

  • Cosa devo fare per adeguare il valore assicurato sulla polizza auto?

    Puoi procedere in autonomia a termini di contratto che, nelle Condizioni Particolari, riporta:
    ADEGUAMENTO VALORE ASSICURATO: in riferimento a quanto previsto nell'art. 12, lett. a) delle Condizioni Generali del presente contratto, l'Utilizzatore è espressamente autorizzato a chiedere alla Compagnia Assicuratrice la riduzione, di anno in anno del valore commerciale del veicolo - quale risultante dalle riviste specializzate del settore - in relazione alla copertura dei rischi derivanti da incendio e furto. Copia della polizza rinnovata dovrà essere trasmessa alla Sardaleasing S.p.A.

    I servizi sono assoggettati alle spese nei limiti previsti dai fogli informativi ai sensi della legge sulla trasparenza bancaria.

  • Cosa devo fare in caso di furto del veicolo?

    In caso di furto di un veicolo targato, devi presentare denuncia alle Autorità competenti e inviarne copia conforme all'originale a BPER Leasing. Dovrai poi comunicare l'evento alla Compagnia e per conoscenza a BPER Leasing che, trascorsi 30 giorni, provvederà a chiudere il contratto, a inviarti la fattura di alienazione e, successivamente alla quantificazione del risarcimento e all'accordo tra le parti, a trasmettere alla Compagnia la documentazione relativa alla perdita di possesso del mezzo e la relativa "procura a vendere". Al momento del risarcimento, nel caso di polizza stipulata direttamente da te, la Compagnia richiederà a BPER Leasing il nulla osta a liquidarti, in qualità di cliente.

  • Cosa devo fare se ritrovo l'autovettura rubata?

    Si possono verificare tre situazioni differenti:

    • se il ritrovamento avviene entro 30 giorni dal furto, devi solo darne comunicazione a BPER Leasing e rientrare in possesso dell'autovettura;
    • se il ritrovamento avviene dopo 30 giorni dal furto e l'indennizzo assicurativo non è ancora stato liquidato, devi inviare a BPER Leasing copia conforme della denuncia di ritrovamento e procedere a rientrare in possesso del veicolo. BPER Leasing provvederà alla riattivazione del contratto;
    • se il ritrovamento avviene successivamente alla liquidazione, il contratto deve intendersi, comunque, concluso.
  • Cosa devo fare se subisco un danno all'autovettura?

    Devi darne tempestiva comunicazione alla Compagnia e a BPER Leasing. Successivamente, dovrai concordare l'indennizzo con il perito incaricato dalla Compagnia, provvedere alla riparazione del veicolo e inviare alla Compagnia copia della fattura di riparazione. Dovrai poi inviare a BPER Leasing una dichiarazione di ripristino delle condizioni del veicolo all'indirizzo mail sinistri.strumentali.targati@sardaleasing.it

    Al momento del risarcimento, nel caso di polizza stipulata da te, la Compagnia richiederà a BPER Leasing il nulla osta a liquidarti direttamente.
  • Cosa devo fare se intendo demolire il veicolo a causa di danno irreparabile?

    Devi inviare comunicazione a BPER Leasing via e-mail all'indirizzo pec sardaleasing@pec.gruppobper.it, utilizzando il modulo demolizione veicolo e allegando copia della carta di circolazione. BPER Leasing provvederà alla chiusura del contratto e ad inviarti la prevista documentazione che consegnerai al demolitore autorizzato.

    Successivamente alla demolizione dovrai fornire a BPER Leasing il documento di avvenuta demolizione. Al momento del risarcimento, con polizza stipulata da te, la Compagnia richiederà a BPER Leasing il nulla osta a liquidare direttamente te.

  • Cosa devo fare in caso di variazione della Carta di Circolazione (es. per installazione di un gancio di traino)?

    Devi inviare richiesta all'indirizzo pec sardaleasing@pec.gruppobper.it, indicando i motivi e allegando copia della carta di circolazione (a seconda dei quali potranno esserti richiesti documenti integrativi).

    I servizi sono assoggettati alle spese nei limiti previsti dai fogli informativi ai sensi della legge sulla trasparenza bancaria.

FAQ ASSILEA (Associazione Italiana Delle Società Di Leasing)