Approvato il Bilancio 2016 di Sardaleasing: crescono i volumi e il numero dei contratti

BPER Banca, Banco di Sardegna e Sfirs hanno approvato il Bilancio 2016 e hanno nominato il nuovo CDA di Sardaleasing. Durante l’Assemblea il Presidente Franco Rabitti ha parlato del mercato del leasing italiano che nel 2016 ha superato largamente le previsioni, con una crescita a due cifre.

Nella seduta dell’Assemblea di Sardaleasing del 6 aprile, i soci BPER Banca, Banco di Sardegna e Sfirs hanno approvato il bilancio 2016 e il Presidente Franco Rabitti ha evidenziato come il mercato leasing 2016, a livello nazionale, abbia superato largamente le previsioni, con una crescita a due cifre sia in termini di nuove stipule che in termini di nuovi volumi finanziati, sfiorando i 21 miliardi di euro.

Il Bilancio di Sardaleasing per l’esercizio 2015 si chiude con un portafoglio di contratti pari a 2.860 milioni di euro. Per quanto riguarda il conto economico, evidenzia l’utile di esercizio pari a 636 mila euro ed un margine di intermediazione di 45 milioni di euro (+13% rispetto al 2015), che ha consentito di rafforzare le coperture dei crediti dubbi per 28 milioni di euro, in linea con i dati del settore del leasing nazionale.

Bilancio 2016 di Sardaleasing

Si fortifica il comparto nautico, in forte ripresa il leasing strumentale

In questo contesto positivo, Sardaleasing è in linea con l’andamento positivo generale attestandosi a circa 490 milioni di euro di stipulato, che costituisce per la società il miglior risultato dall’inizio della crisi economica.

La crescita dei volumi Sardaleasing è stata pari all’11,2%, mentre il numero dei contratti è aumentato del 7,8%.

Il Consigliere Delegato di Sardaleasing, Stefano Esposito, analizzando l’evoluzione dello stipulato per prodotto, ha confermato la prevalenza del leasing immobiliare, con una quota sul totale generale del 52,7%, riequilibrando il peso con il comparto mobiliare. Lo strumentale, con un incremento del +26,3% nei volumi, pari 122,7 milioni di euro, ha evidenziato una forte ripresa - stimolata dalla spinta propulsiva a favore degli investimenti delle PMI conseguente alle agevolazioni collegate alla Legge di Stabilità (super e iperammortamento) e alla cd Legge Sabatini Ter.

Per Sardaleasing è in notevole progressione anche il comparto nautico, con operazioni per 62,8 milioni di euro (più che triplicati). Il leasing auto ha confermato lo stipulato del 2015, con nuovi impieghi per circa 34,8 milioni di euro ed è in corso lo sviluppo di una nuova modalità di offerta tramite web che affianca il prodotto leasing e il noleggio a lungo termine, sfruttando sinergie con Sifà, Società Italiana Flotte Aziendali S.p.A., partecipata al Gruppo BPER.

L’apertura al leasing abitativo per privati

Sardaleasing è stata tra le prime ad avviare la commercializzazione del leasing abitativo per i privati, la soluzione finanziaria resa vantaggiosa dagli sgravi fiscali decisi nella Legge di Stabilità 2016 per facilitare ai giovani l’accesso al credito finalizzato all’acquisto della prima casa.

Sardaleasing: il legame con la Sardegna e la diffusione sul territorio nazionale

Sardaleasing mantiene salda una quota pari al 35% del mercato sardo, valore che conferma il forte legame identitario con tale territorio. L’incremento nei volumi ha comunque spinto la società ad accrescere la presenza anche sul resto del territorio nazionale e, in particolare, col supporto degli sportelli della Capogruppo BPER Banca, Sardaleasing si è attestata al 12% dello stipulato totale in leasing in Emilia Romagna.

Nominato il nuovo CDA

L’Assemblea ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Società: al vertice del board è stato nominato Giacomo Spissu e, come vice presidente, Eugenio Garavini.
Gli altri Consiglieri designati sono Stefano Esposito, che viene riconfermato anche nella carica di Consigliere Delegato, Francesca Argiolas, Pasquale Carboni, Patrizia Giranu, Francesco Loi, Paolo Porcu e Giuseppe Sibilla.